Tomàs Rincòn visita Villa Montallegro
Martedì 20 dicembre 2016 Villa Montallegro è stata visitata da un paziente illustre: “El General” Tomás Rincón, perno del centrocampo […]
Martedì 20 dicembre 2016 Villa Montallegro è stata visitata da un paziente illustre: “El General” Tomás Rincón, perno del centrocampo […]
Da un libro sull’alimentazione in Liguria, è nato un progetto finanziato dai Rotary per Montoggio, paese della Valle Scrivia colpito da due alluvioni nel 2014 e nel 2015. L’idea è favorire l’alternanza tra la coltivazione della famosa patata bianca di Montoggio con quella del grano.
Il termine inglese, ormai molto noto, “check up” significa in modo generico “controllo”. Nell’uso sanitario viene tradotto come “visita medica generale”, “esami medici di routine”, “visita di controllo” e indica una serie di indagini di laboratorio e strumentali, successive all’esame clinico, che tendono a verificare lo stato di salute di una persona.
Negli ultimi 10 anni il numero di interventi di artroscopia d’anca è cresciuto in maniera piuttosto significativa. Sulla base dell’aumento di questo tipo di chirurgia e della differente complessità delle diverse procedure esistenti si rende necessaria la creazione di appropriati protocolli di riabilitazione per soddisfare adeguatamente gli obiettivi delle varie tecniche chirurgiche.
Cosa mangiare per vedere meglio? In occasione dell’ultimo “Euretina Congress”, svoltosi in Danimarca a settembre, è stato attribuito il prestigioso “Kreissig Award“ (premio istituito nel 2003 e destinato alla ricerca sulle patologie della retina) alla statunitense Emily Y. Chew per la ricerca sulle correlazioni tra la Degenerazione maculare legata all’età e all’alimentazione.
Ottimi risultati alle finali 2016 del PalaTerme di Montecatini della serie A1 maschile e femminile per i due tennis club genovesi di cui Villa Montallegro è partner.
L’influenza è una malattia infettiva acuta causata da virus della famiglia degli Orthomyxoviridae, soggetto a periodiche mutazioni. L’influenza viene trasmessa per via aerea, attraverso accessi di tosse e starnuti, e ogni anno causa vaste epidemie che in Europa si concentrano nei mesi invernali, gravate da un importante impatto sia in termini economici che, soprattutto, umani.
Il PSA (antigene prostatico specifico) è una proteina prodotta dalla prostata. Si misura il dosaggio nel sangue perché un suo aumento può indicare la presenza di un tumore prostatico. Livelli di PSA sotto i 4 nanogrammi per millilitro in genere sono da considerarsi normali. Se il dosaggio è superiore è opportuno sottoporsi a una visita urologica.
La tomografia computerizzata, in genere abbreviata in TC, è una metodica di diagnostica per immagini che sfrutta raggi X per riprodurre sezioni o strati corporei attraverso elaborazioni tridimensionali.
Il 26 novembre è la giornata nazionale della lotta contro il Parkinson e di sostegno alla ricerca contro questa malattia. Fabio Bandini, primario di Neurologia alla Asl3 spiega ai lettori di Villa Montallegro sintomi e cura della malattia e le nuove frontiere terapeutiche.