L’esame istologico è finalizzato all’identificazione di patologie dei tessuti per diagnosi e cura.
Il materiale che viene sottoposto a esame istologico può essere costituito da frammenti di tessuti (biopsie) o da organi (o parti di essi) asportati durante una procedura chirurgica (resezione).
Le biopsie possono essere distinte in:
- agobiopsie (o core biopsy) sotto guida strumentale (es. ecografica o TC o RMN) oppure a mano libera (mammella, tiroide, prostata, fegato);
- biopsie incisionali (asportazione di parti di lesione);
- biopsie escissionali (asportazione dell’intera lesione);
- biopsie endoscopiche:>effettuate su organi cavi (es. bronchi, stomaco, intestino): in questi casi riveste fondamentale importanza l’orientamento del prelievo per una valutazione dell’architettura del tessuto, soprattutto in alcune situazioni che richiedono analisi morfometriche (es. esame dell’altezza e morfologia dei villi intestinali nella diagnostica della malattia celiaca);
- linfonodali.

Agobiopsia
In questa procedura diagnostica, utilizzando una sottile ago cavo, si preleva un campione di tessuto per indagare lesioni sospette relativamente superficiali, talvolta appena sottocutanee. Con questa metodica spesso è possibile evitare una biopsia a cielo aperto o un intervento chirurgico. [...]
Per saperne di più

Biopsia incisionale e escissionale
L’impiego della biopsia è indicato in ambito dermatologico e in diagnostica senologica. È il metodo più accurato per ottenere una diagnosi. Si individuano due tipologie di biopsia chirurgica: escissionale: si rimuove l’intera area sospetta con una porzione di tessuti normali [...]
Per saperne di più

Biopsia linfonodale
Nel caso di linfonodi ingrossati si può optare per una rimozione di tutto o parte per eseguire una diagnosi differenziale. Generalmente non sono facili da avvertire con la palpazione ma in caso di lesione (infiammatoria o neoplastica) possono aumentare di [...]
Per saperne di più

Esame istologico di pezzo anatomico
Le resezioni chirurgiche possono essere distinte in parziali, totali o allargate in relazione al coinvolgimento di una parte o tutto un organo, ovvero coinvolgano più organi. Il Patologo seleziona l’area da esaminare al microscopio attraverso campionamenti (“riduzione dei pezzi operatori”) [...]
Per saperne di più

Esame istologico intraoperatorio
L'esame istologico intraoperatorio (o estemporaneo, eseguito al microtomo congelatore) è una metodica diagnostica di anatomia patologica utilizzata durante un intervento chirurgico. Si tratta di una biopsia eseguita nel corso della procedura chirurgica: l'esito diagnostico orienterà la strategia terapeutica. Per ragioni [...]
Per saperne di più