Colecistectomia video laparoscopica
Circa il 17% delle donne e l’8% degli uomini sono affetti da calcolosi della colecisti. L’incidenza aumenta con il progredire dell’età.
La calcolosi può essere asintomatica (e perciò inavvertibile) oppure associata a un’infiammazione cronica della parete della colecisti (colecistite cronica). In questo caso si manifestano episodi di dolore alla parte superiore destra dell’addome (a volte sotto forma di colica), senso di peso, disturbi della digestione.
Nell’ipotesi in cui un calcolo ostruisca lo sbocco della colecisti, ostacolando il deflusso della bile, è possibile che la calcolosi si associ a una colecistite acuta. Nei casi più gravi, per infezioni della bile, la colecisti si trasforma in una sacca di pus (empiema), fino alla perforazione. In questi Pazienti la sintomatologia si manifesta con un violento dolore alla parte destra dell’addome, febbre, contrattura della parete addominale e talvolta ittero (=colorito giallastro di mucose e cute), tanto da rendere necessario un intervento chirurgico urgente.
La chirurgia video laparoscopica si è affermata grazie al progresso tecnologico che ha consentito di estendere le applicazioni della laparoscopia diagnostica (in uso da molto tempo per l’esplorazione della cavità addominale) all’impiego in terapia chirurgica. Con questa tecnica si evita l’apertura dell’addome, ottenendo una diminuzione del dolore postoperatorio, la rapida ripresa della funzione intestinale, la riduzione dei tempi di degenza e conseguentemente un più veloce ritorno alle normali attività: già il giorno successivo all’intervento, il Paziente può camminare senza accusare dolore.
L’incidenza di infezioni della ferita chirurgica e di laparoceli post-operatori (=particolare ernia della parete addominale determinata dal cedimento degli strati interni di una ferita chirurgica) è sensibilmente ridotta rispetto a quella che si può determinare dopo interventi eseguiti con la tecnica tradizionale (cioè “a cielo aperto”); quest’ultima, per particolari condizioni locali o generali, si può porre in alternativa all’intervento di video laparo colecistectomia.
Il trattamento chirurgico consiste nell’asportazione della colecisti e dei calcoli in essa contenuti. Questo intervento viene eseguito in anestesia generale in quanto, per visualizzare gli organi interni, è necessario “insufflare” CO2, cioè anidride carbonica (gas inerte), all’interno dell’addome del Paziente, per ottenerne la distensione. Questa manovra richiede il rilasciamento farmacologico della muscolatura addominale, raggiungibile soltanto in anestesia generale.
La tecnica laparoscopica consente l’accesso alla cavità addominale attraverso quattro piccole incisioni (in genere 1-3 cm) praticate sulla parete dell’addome. È così possibile introdurre una telecamera miniaturizzata – collegata a un monitor – e una serie di strumenti chirurgici lunghi e sottili che consentono di operare senza aprire l’addome del Paziente, riproducendo all’interno dell’organismo i movimenti che il Chirurgo compie all’esterno. Il Chirurgo ha sul monitor una visione diretta e ingrandita di quanto avviene. Talvolta, sulla base dei dati ottenuti con gli esami preoperatori, può essere necessario eseguire una colangiografia intraoperatoria (esame radiologico), per localizzare eventuali calcoli “scivolati” nella via biliare.
Al termine dell’intervento, in caso di piccoli sanguinamenti, può venire posizionato un drenaggio (=tubo di silicone che ha lo scopo di consentire la fuoriuscita di sangue o altri liquidi dalla sede di intervento) addominale che verrà rimosso dopo 24-48 ore dall’intervento.
Il rispetto dei piani cutanei e muscolari, consentito dalla laparoscopia, offre un miglior decorso postoperatorio, rispetto a quanto avviene per i Pazienti sottoposti a intervento con tecnica tradizionale “a cielo aperto”: il Paziente “laparoscopico” si alza la sera stessa dell’intervento, si alimenta dal giorno dopo, viene dimesso entro 48-72 ore e riprende le normali attività quotidiane in 7-15 giorni. Può accadere che – a causa di una particolare situazione anatomica o per un’eccessiva infiammazione della parete della colecisti o per un imponente sanguinamento del “letto epatico” della colecisti – in corso di video laparoscopia sia necessario “convertire” l’intervento, trasformando l’accesso laparoscopico in tradizionale (con un’incisione nel quadrante superiore destro dell’addome, al di sotto dell’arcata costale). Una simile evenienza si presenta nell’1-2 % degli interventi.
La terapia medica – con l’uso di farmaci in grado di “sciogliere” i calcoli della colecisti – è possibile soltanto in un numero limitato di casi (calcoli piccoli e con una particolare composizione chimica), deve essere somministrata a lungo (da sei mesi a un anno) e ha comunque una bassa percentuale di successo.
Anche il trattamento dei calcoli con litotrissia extracorporea (onde d’urto), utile per la calcolosi renale, si è rivelato inefficace per questo tipo di patologia.